
Cantautore ed autore di testi, le sue canzoni in lingua italiana e dialetto del Cantone Ticino sono spesso legate a temi sociali e storici. Fino ad oggi ha inciso quattro album, tenendo concerti in Svizzera, Italia, Svezia, Francia ed altri paesi europei. Ha collaborato con diversi artisti, fra i quali Leandro Barsotti, Massimo Priviero e la band finlandese dei Leningrad Cowboys. Nel 1998 ha vinto il Festival di Lissone (Italia), “Cantem Insemma”, con la canzone “Ul veget di Mariunètt”, ricevendo nel contempo i premi speciali per il miglior testo e il miglior brano musicale.
Nel 1997 è stato insignito della “Targa Città di Milano” (Italia), nel 2000 ha ricevuto il riconoscimento internazionale “Premio Città di San Bonifacio” (Italia), mentre nel 2002, a Sanremo (Italia), gli è stato attribuito il premio internazionale “Myrta Gabardi” nella sezione Talenti e Voci internazionali.
Nel 2012 ha ottenuto due nomination per gli “ISMA Awards” di Milwaukee (USA), per la canzone “The She Wolf”.
Nel 2013 ha ottenuto una nomination per i “NAMA Awards” (NAMMY) di Niagara Falls (USA), per la canzone “The She Wolf”.
Il 1 settembre 2017, dopo oltre 10 anni d’attesa Davide Buzzi si ripresenta sul mercato discografico con il suo nuovo album dal titolo enigmatico “Non ascoltare in caso d’incendio”, ricco di importanti collaborazioni e che si avvale della direzione artistica di Alex Cambise
L’album è il primo di una trilogia che vedrà la pubblicazione dei due CD successivi nel 2018 e nel 2019.
Ha scritto canzoni per interpreti italiani, americani e australiani, anche avvalendosi di pseudonimi.
È arrivato in libreria e on-line il nuovo romanzo di Davide Buzzi, "Antonio Scalonesi: Memoriale di un anomalo omicida seriale".
Il video demo del nuovo singolo di Davide Buzzi (special guest Judith Emeline) - Pyramide Music
Il video di "ROMANESCHI", dall'album "NON ASCOLTARE IN CASO D'INCENDIO" (Pyramide Music / IRD / PBR)
Finalmente in immagini il singolo portante di "NON ASCOLTARE IN CASO D'INCENDIO" (Pyramide Music / IRD / PBR).
Il nuovo singolo di Davide Buzzi, estratto dall'album “Non ascoltare in caso d’incendio”, in vendita dal 10 settembre 2017.
Trailer del nuovo album di Davide Buzzi, la prima parte di una trilogia che vedrà la luce fra il 2017 e il 2019.
Live di Davide Buzzi alla rassegna "IL CANTAUTORE TICINESE" del 24 marzo 2017 - Teatro Parrocchiale di Lamone (CH).
Alle ore 20.00 salirò sul palco principale dell'ALCATRAZ di Milano (Tempio Storico della Musica Rock italiana)
Il nuovo singolo del cantautore Svizzero-Italiano Davide Buzzi.
"Non ascoltare in caso d'incendio" è il titolo del nuovo CD del cantautore Svizzero Italiano Davide Buzzi, giunto al suo quarto album sebbene alle spalle abbia ben venticinque anni di carriera passati ad esibirsi in diverse parti d'Europa e a scrivere canzoni anche per altri artisti.
Questo suo nuovo lavoro è però parte di un progetto ben più articolato: "Non ascoltare in caso d'incendio" è infatti la prima parte di una trilogia che vedrà la luce a scadenze regolari fra il 2017 e il 2020.
Questo volumetto è vendibile unicamente accompagnato al CD "NON ASCOLTARE IN CASO D'INCENDIO".
"La multa", storia di paese che inguaia la moglie indisciplinata del sindaco di un comune bleniese con una multa dal sapore goliardico".
Richiedere via mail a:
dapproduction@ticino.com
Album del 2006, vede la collaborazione di diversi artisti internazionali di grande valore, tra i quali il cantautore italiano Leandro Barsotti, l’australiano Jason Kemp, lo svedese Joe Hansson e l’americana Yolanda Martinez.
La nuova edizione, pubblicata a dicembre 2016, propone una versione rimasterizzata di tutti i brani, la versione inedita in duetto del brano "Il ponte" - in copia con la cantautrice americana Yolanda Martinez -e una versione live inedita di "Nostra Signora Dei Sogni Cadenti", registrata in concerto nel mese di luglio 2016 a Settimo Milanese (I).
Nel 1998 esce la seconda fatica discografica di Davide Buzzi. Il CD, pubblicato dall’etichetta Pony, si rivela subito come una delle novità più interessanti dell’anno nel panorama cantautorale del nord Italia.
L’artista, reduce da diversi concerti fra Svizzera e Italia, viene votato dai lettori di un noto quotidiano fra i 10 migliori cantanti dell’anno e nella Svizzera Italiana il brano “Romaneschi” si posizione in classifica addirittura all’ottavo posto, davanti a “Menta e Rosmarino” di Zucchero e a “Più bella cosa” di Eros ramazzotti.
Il video di “Romaneschi” esce in 15 paesi europei.
Reperibile anche in versione MC.
Quando nel 1993 usci il primo album di Davide Buzzi, la critica lo accolse con molta freddezza. Il fatto che l’intero lavoro fosse stato registrato con in uno studio di fortuna, e che quindi la qualità finale ne risentisse non poco, e che i testi del cantautore svizzero-italiano fossero piuttosto diretti e a volte scomodi hanno fatto si che questo lavoro venisse bellamente ignorato dai media.
Il CD conobbe comunque un grande successo, anche grazie alle trascinanti esibizioni dal vivo dell’artista, ed in pochi mesi ando completamente esaurito.
Una ristampa di 1000 pezzi è stata realizzata sette anni dopo, per dare la possibilità a chi ancora non lo conoscesse, di avvicinarsi ai primi brani di questo interessante artista.
Racconti/romanzo
-
"Volete sapere il mestiere che faccio io?Giro la Valle con l’autofurgone e vendo lisciva, soda e sapone".
Diretto, sintetico, musicale; sì, perché magari quella rima non è voluta, ma Johnny il ritmo ce l’ha dentro e le sue parole suonano duro! Un incipit senza fronzoli afferra il lettore e lo trascina su per le strade della Valle di Blenio, a condividere le piccole e grandi imprese quotidiane di questo personaggio che unisce, all’inettitudine di un moderno Paperino, l’orgoglio del capofamiglia, eroe delle sue bambine.
-
In copertina e all’interno:
Illustrazioni di Milvia Quadrio.
*IL MIO NOME È LEPONTE... JOHNNY LEPONTE* di Davide Buzzi (2013 - ed. Albatros Il Filo - Viterbo)
Racconti/romanzo
IIa Edizione rieditata e aggiornata
-
"Volete sapere il mestiere che faccio io? Giro la Valle con l’autofurgone e vendo lisciva, soda e sapone".
Diretto, sintetico, musicale; sì, perché magari quella rima non è voluta, ma Johnny il ritmo ce l’ha dentro e le sue parole suonano duro! Un incipit senza fronzoli afferra il lettore e lo trascina su per le strade della Valle di Blenio, a condividere le piccole e grandi imprese quotidiane di questo personaggio che unisce, all’inettitudine di un moderno Paperino, l’orgoglio del capofamiglia, eroe delle sue bambine.
-
In copertina e all’interno:
Illustrazioni di Milvia Quadrio.
*IL MIO NOME È LEPONTE... JOHNNY LEPONTE* di Davide Buzzi
(2019 - 96, rue de la fontaine Edizioni)